8° EDIZIONE FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

SCIENZA, CULTURA
Passato, presente.
Lentezza, velocità.

Ottobre 2020


2015-10-19 0

Secondo evento in programma in attesa della 4a edizione del Festival del giornalismo culturale.

Martedì 10 novembre 2015 alle ore 18 alla Montefeltro Libri di Urbino (piazza della Repubblica, 3) si terrà la presentazione del libro di Giacomo Mameli Le ragazze sono partite (CUEC Editrice 2015).

Converseranno con l’autore: Stefania Divertito (Giornalista e scrittrice), Guido Maggioni (Università di Urbino Carlo Bo) e Lella Mazzoli (Direttore IFG Urbino).

L’evento è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e il Dipartimento di Scienze della comunicazione e discipline umanistiche e il Dipartimento di Economia Società Politica dell’Università di Urbino Carlo Bo in collaborazione con la Montefeltro Libri.

Per informazioni:
segreteria.fgc@gmail.com



2015-02-17 0

Il 6 marzo 2015 alle ore 17:30, presso la Biblioteca San Giovanni di Pesaro, Marina Della Bella, Lucrezia Ercoli, Vincenzo Fano, Salvatore Giordano e Lella Mazzoli dialogheranno con Armando Massarenti a proposito del suo ultimo libro “Istruzioni per rendersi felici. Come il pensiero antico salverà gli spiriti moderni” (Guanda 2014).

massarenti_istruzioni_per_rendersi_felici

Scarica la locandina dell’evento



2014-04-21 0

Aspettando il Festival – Urbino, 11 aprile 2014, libreria Il Portico

Tardo pomeriggio urbinate a discutere con un critico e un filologo di cosa significhi fare critica nell’era della connessione, della condivisione e della dispersione. In un contesto attento e silenzioso, una libreria indipendente, libraie appassionate e partecipi. E la voce profonda di Massimo Raffaeli, la sua eloquenza classica, elegante, precisa (Enzo Siciliano disse una volta: è come riascoltare Togliatti), ad aprire l’incontro.
Qui ve ne diamo un riassunto, dei densissimi interventi di Raffaeli e Danese, lucido, preoccupato viatico per il Festival del giornalismo culturale, ormai alle porte.

Scrive sui giornali da 35 anni, Massimo Raffaeli, da quando ne aveva 22, e in questo arco è cambiato tutto, gli strumenti sono completamente diversi, basti dire che per scrivere 7.500 battute un paio di decenni fa impiegava una giornata intera, e oggi mezza.
Ma la grande, vera trasformazione riguarda l’industria culturale e più in generale il mondo occidentale. Perché l’industria culturale è oggi, in modo dispiegato, una seconda natura.
Una seconda natura che non può che essere strumento della prima natura, che è il mondo del pensiero unico – conio di Ignatio Ramonet, l’unico suo titolo non tradotto, chissà perché -, dell’orizzonte neoliberista, un luogo senza vere vie d’uscita, senza alterità realisticamente perseguibili.

E quindi cosa è accaduto in questi anni alla critica, ai critici? Anzitutto che si sono moltiplicati, perché la Macchina ha bisogno di propagatori, la Macchina vuole ripetizione, non dimostrazione.
E poi che si confonde la loro funzione. Oggi è sempre più debole la domanda di senso critico, spirito critico, quello che chiediamo sono competenze e principio di prestazione.
E allora come si fa nel mondo delle merci a produrre una merce che tuttavia non è solo una merce?

Su questa trasformazione si è innestata la rivoluzione della Rete.
Che – per Raffaeli – significa varie cose: moltiplicazione di sedi e occasioni, amplificazione dello spazio possibile, velocità.
Ed è quest’ultima, con la sua seduttività, a nascondere il rischio più grande. Quello di un ribaltamento in simplicio – pensiamo al sistema di giudizi tramite pollice su o giù o al sistema delle stelline – e in un invito alla virtù più antintellettuale che esista: l’immediatezza.
Critica viene dal greco krinein, dal latino cernere. Significa distinguere, valutare, giudicare.
Sono verbi ben lontani dall’immediatezza.

Come si giudica oggi un buon critico?
In base a cosa, a quali criteri, lo valuti?
Il punto è che ogni mandato sociale è finito con gli anni ’60, la nozione di impegno che ci ha accompagnato dal j’accuse agli anni ’60 non può più aiutarci, perché non c’è più alcun referente certo. Non esiste un campo a cui fare riferimento senza la necessità di introdurre poi distinzioni che annientano quello stesso campo.
E oltretutto che cosa ci dicono i critici – la stragrande maggioranza – oggi? Che questo è l’unico mondo concepibile, forse il migliore dei mondi possibili, dal quale è inconcepibile separarsi.

Che può fare dunque chi considera questa situazione senza via d’uscita come un incubo?
Forse quel che suggerisce Zanzotto nella poesia Al mondo.
Mondo, sii, e buono;
esisti buonamente.
E poi il finale:
Su, bello, su
Su, barone di Münchausen.
Ovvero? Ovvero il paradosso di chi per salvarsi afferra i propri capelli e si solleva da sé. Che significa che anche senza riferimenti, referenti, basi, ideologie, alterità, dobbiamo tirarci fuori da noi, fare leva su noi stessi, sulla nostra responsabilità, agire – e dunque fare critica – come se… dando noi stessi le coordinate per la nostra azione. Che deve essere onesta, partecipabile, condivisibile. La critica deve essere onesta, partecipabile, condivisibile.

E quindi come operare di fronte alla grande Rete?
Sfruttandone le possibilità, sempre però con un atteggiamento sospettoso, rifuggire dalle immediatezze, dalle recensioni e dai giudizi buttati lì veloci, dal dare fiato alla bocca, dai massaggi corticali che la rete esercita su di noi, le seduzioni che è capace di mettere in campo.

Pintor e l’essenzialità
Raffaeli ha chiuso raccontando una vicenda che ha avuto come protagonista Luigi Pintor. Era l’epoca dei giovani arrembanti al Manifesto. Gianni Riotta va da Pintor e gli dice: Luigi, ha chiamato X (una delle firme forti del quotidiano) per lamentare il taglio del suo articolo. Pintor non risponde. Riotta se ne va. Torna dopo un po’ e dice: ha ritelefonato X, è irritatissimo perché gli abbiamo tagliato la frase essenziale del suo pezzo. Pintor: poteva scrivere solo quella.

Roberto Danese: cos’è rimasto della critica oggi?
Danese ha ripreso vari passaggi dell’intervento di Raffaeli, insistendo sulla questione velocità – smussa la durata – ma giustapponendovi la questione di disposizione dei contenuti. Le forme del medium condizionano produzione e ricezione.
L’effetto più evidente è l’istantaneità, il giudizio critico entra immediatamente in contatto con altri. Quando pubblichi scatta subito l’interattività e ogni intervento ha code potenzialmente lunghissime.
C’è una ricerca sulla prosa dei giornalisti sportivi americani. Quando hanno cominciato ad usare il computer portatile è cambiata la sintassi. Il loro periodare si è fatto più breve e paratattico.
In ultima analisi non c’è contraddizione tra dimensione elettronica e dimensione cartacea, c’è complementarità, il punto è che il cartaceo ne uscirà diverso.

 Giorgio Zanchini



2014-04-05 0

Aspettando il festival – La critica al tempo di internet
Venerdì 11 aprile, ore 18 alla Libreria Il Portico, Urbino

Aspettando il Festival torna venerdì 11 aprile (ore 18) con un nuovo appuntamento: “La critica al tempo di internet”. Alla Libreria Il Portico (via Mazzini, 7) i direttori del Festival del giornalismo culturale, Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini, dialogheranno con Massimo Raffaeli, critico letterario e Roberto Danese, docente di filologia classica e direttore del master “Professionisti dell’informazione culturale” all’Università di Urbino.

Quale critica letteraria è possibile ai tempi di Internet, dei social network, per esempio di Twitter e di Facebook? Gli ospiti, condotti dai due direttori del Festival, daranno vita a un dibattito nel quale sapranno coinvolgere il pubblico e invitarlo a questa interessante riflessione.



2014-03-12 0

Aspettando la 2° edizione del Festival del Giornalismo Culturale
Conversazione su arte, cultura e informazione
Venerdì 14 marzo, ore 12 a Palazzo Ducale (Sala Congressi), Urbino

L’arte, la cultura e l’informazione saranno al centro della conversazione che i direttori del Festival del giornalismo culturale Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini terranno venerdì 14 marzo alle ore 12 a Palazzo Ducale (sala congressi), poco lontano da quella sala delle Veglie dove Elisabetta Gonzaga conversava con i suoi nobili ospiti.

L’evento rientra negli incontri “Aspettando il Festival del Giornalismo Culturale”, 2° edizione (25,26,27 aprile 2014). Sarà l’occasione per raccontare in anteprima il programma della nuova edizione e per dialogare con alcuni dei sostenitori dell’evento, tra cui importanti personaggi della cultura e dell’imprenditoria marchigiana.

A Palazzo Ducale, dialogheranno con Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini: la padrona di casa Maria Rosaria Valazzi, il Magnifico rettore Stefano Pivato, e in ordine alfabetico, Francesco Andreani, Marta Bruscia, Giorgio Cerboni Baiardi, Franco Corbucci, Sebastiano Guerrera, Claudia Guidi, Bianca Maria Pia Marrè, Bruno Papi, Luciano Perondi.

Sono stati invitati all’evento gli storici dell’arte dell’Università di Urbino e i responsabili delle librerie di Urbino: Domus Libraria, Il Libraccio di Miki, Libreria CUEU, libreria Moderna, Libreria Universitaria, Montefeltro Libri, Il Portico.