Nel rispetto delle norme sul distanziamento e in base alle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, la partecipazione agli eventi del festival è LIBERA e GRATUITA ma a NUMERO CHIUSO con obbligo di PRENOTAZIONE.
Pertanto, saranno applicate le seguenti norme di sicurezza:
1) Prenotazione obbligatoria
2) Possesso del Green Pass
3) Obbligo di utilizzo della mascherina
4) Obbligatoria la pulizia delle mani con apposito gel igienizzante;
5) Rilevamento della temperatura corporea in fase di ingresso; sarà impedito l’accesso
in caso di temperatura >37,5°C;
6) Obbligo di rispetto del distanziamento sociale;
7) Obbligo di rispetto delle indicazioni fornite dal personale di sala in fase di ingresso, uscita e per ogni spostamento;
21.30 Teatro Sanzio
Vocabolario politichese italiano 1946-2021
Un recital allegro e disperato sulle parole della politica
a cura di Palo Di Paolo* con Piero Dorfles*, Simone Francia*, Diana Manea* e con i direttori del Festival Lella Mazzoli* e Giorgio Zanchini*.
Saluto
Sindaco del Comune di Urbino Maurizio Gambini*
Ore 17.00 Biblioteca del Duca
Presentazione del libro del Festival Vito Mancuso, Marco Malvaldi, Guido Tonelli – Cultura e Scienza, (Aras Edizioni)
Ne discutono Piero Dorfles*, Roberto Fiaccarini, Giancarlo Laurenzi, Marco Malvaldi*, Lella Mazzoli*, Federica Savini*
Ore 10.30 Aula Magna del Rettorato
Parole Ostili. Il manifesto della comunicazione non ostile, Giovanni Boccia Artieri*, Giovanni Grandi*, I ragazzi* del Liceo scientifico e delle scienze umane Laurana-Baldi