Professore Ordinario di Biochimica, Preside Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche, Università di Urbino Carlo Bo.
Membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Membro del Consiglio di Amministrazione della Stazione Zoologica A. Dohrn nominato dal MIUR; Delegato italiano presso la Federation of European Biochemical Societies; Past-President e membro del direttivo della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare; già Direttore del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie e ora membro del consiglio;
Attività di ricerca corrente e principali finanziamenti: Sviluppo di nuovi approcci terapeutici e di farmaci biologici per il trattamento di malattie rare e orfane; Studio del ruolo della variabilità genetica individuale nella risposta alle terapie oncologiche; Nanomateriali e nuovi approcci molecolari in diagnostica. Finanziamenti da: Horizon 2020, EuroNanoMed, NIH, MIUR, Min. Salute, AIL, AT Society, Fondazione Cassa Risparmio Fano, altri Enti e privati.
Produzione scientifica e riconoscimenti: Oltre 500 pubblicazioni su riviste internazionali con referee; Editor di tre libri pubblicati negli USA; Inventore in 14 famiglie di brevetti; H index =62; citazioni circa 16.000; Membro dell’editorial board di 6 riviste internazionali e reviewer per oltre 40 riviste internazionali; nel 2018 nominato da Publons tra il top 1% dei reviewers a livello mondiale; Nominato nel 2008 “Genomic Pioneer” dall’organizzazione internazionale HUGO; Paul Harris Fellow; membro Accademia Raffaello e Accademia Fanestre; dal 1999 nella lista dei “top italian scientists”. Valutatore dei Programmi della E.U.; The International Science Foundation (U.S.A.); Czech Academy of Sciences; The Executive Agency for Higher Education of Romania; Deutsche Forschungsgemeinschaft Germany, Dutch Cancer Society; Swiss National Science Foundation; Innovation and Technology Commission of The Government of Hong Kong; Landsteiner Foundation for Blood Transfusion Research; Agenzie regionali di Piemonte, Campania, Sardegna, Lazio, Lombardia, Ligura.
Interviene al
Festival 2020
Festival OFF
sabato 9 ottobre
URBINO
Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei Paciotti
ore 10.30 –Presentazione del libro Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie, Ed. Solferino,