Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno. Il programma potrebbe subire delle variazioni e modifiche. Vi invitiamo a seguire i nostri canali per ricevere tutti gli aggiornamenti. Tutti gli incontri saranno a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti. GIOVEDÌ 5 OTTOBRE VENERDÌ 6 OTTOBRE Ore 17.30 Palazzo Ducale – Biblioteca del Duca Ore 21.00 Palazzo Ducale – Sala del Trono [*] Premio Fenice Conai per il giornalismo ambientale giovane SABATO 7 OTTOBRE Ore 9.45 Ore 10.15 Ore 11.15 Ore 12.15 Ore 15.00 Ore 16.45 Ore 18.15 DOMENICA 8 OTTOBRE Ore 10.00 Ore 11.00 Ore 15.00 Ore 16.00 Ore 17:30 Ore 18.00 CHIUSURA DEL FESTIVAL (*) in attesa di conferma SABATO 9 SETTEMBRE VENERDì 22 SETTEMBRE SABATO 23 SETTEMBRE DOMENICA 24 SETTEMBRE LE MOSTRE DEL FESTIVAL Urbino, Palazzo Ducale [*] mostra Il Palazzo Ducale di Urbino. I frammenti e il tutto, a cura di Luca Molinari e Luigi Gallo. Progetto tipografico degli studenti di ISIA U. Illustrazioni di Guido Scarabattolo Monte Vidon Corrado, Casa Museo Osvaldo Licini
Edizione 2023
6-7-8 OTTOBRE 2023
LEGGERE PER [ *]
Il futuro del giornalismo
nell’era degli schermi
Fino a pochi anni fa in altre parole ci si formava e informava attraverso la pagina scritta. Le immagini ovviamente c’erano, ma erano strumenti secondari. Oggi tutto si è ribaltato: è l’era degli schermi, tra smartphone, tablet, pc, smart tv. Si legge sempre di più su uno schermo, la formazione e l’informazione passano soprattutto attraverso le immagini. I giovani intercettano le notizie maggiormente su Instagram e tik tok che su un quotidiano tradizionale. E i libri sempre più spesso li leggono “con le orecchie” attraverso un podcast. L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino mette al centro questa rivoluzione. Si partirà da una ricerca originale sulla lettura per poi avanzare una serie di quesiti decisivi per la costruzione di un’opinione pubblica informata e dotata di spirito critico: dove e come leggiamo le notizie culturali? Cosa cambia se non si legge più su carta ma su schermo? Quanto tempo si passa su video informativi e cosa si deposita rispetto alla lettura tradizionale? Dove e come si informano i giovani e con quali conseguenze per la loro formazione? Cosa leggono e su quali supporti i giornalisti, i mediatori, cioè coloro che fanno informazione e in particolare informazione culturale? Dal 6 all’8 ottobre 2023, nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio.Programma edizione 2023
ANTEPRIMA FESTIVAL
Ore 21.00 Cinema Nuova Luce
Presentazione del romanzo di Emanuele Coen La figlia del Vesuvio Edizioni SEM 2023 con l’Autore sono presenti Anna Fiaccarini e Lella Mazzoli
Durante la presentazione del volume avverrà la proiezione del film di Elvira Notari Napoli sirena della canzone (1929), per gentile concessione della Cineteca di Bologna. Al pianoforte Mario Mariani
Ore 11.00 Palazzo Bonaventura – Aula Magna Rettorato
[*] Creare con l’intelligenza artificiale: scrittura, lettura e ChatGPT
Giovanni Boccia Artieri, Barbara Carfagna, Giampaolo Colletti, Fabio Giglietto, Marisandra Lizzi
Presentazione del Libro della collana #fgcult: Giovanni Solimine, Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura, Aras Edizioni 2023
con l’Autore ne discutono Franco Bertini, Piero Dorfles, Lella Mazzoli, Giancarlo Laurenzi, Federica Savini
[*] Lezioni di Paradiso con Serena Dandini e Giorgio Zanchini
Jack Giuggioli legge pagine da Cronache dal Paradiso di Serena Dandini
Einaudi Stile libero 2023
[giuria: Fiorella Corrado, Barbara Del Curto, Sonia Filippazzi, Simona Fontana, Lella Mazzoli, Franco Elisei, Alberto Grassani, Francesco Marino, Valter FacciottoFESTIVAL
Palazzo Ducale – Sala del Trono
Accoglienza musicale a cura della piccola Orchestra Volponi
Saluto delle autorità
Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo Giorgio Calcagnini
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Nazionale Carlo Bartoli
Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi
Lectio magistralis di Rosella Postorino La traiettoria di un destino, con un’intervista di Giorgio Zanchini
[*] Immaginare spazi da scrivere e da abitare. Architettura testo immagine
Stefano Brachetti, Luca Molinari, Jonathan Pierini, Lamberto Pignotti, Michele Smargiassi
Premio giornalismo culturale. La critica del critico
[giuria: Roberta Bartoletti, Marica Bruno, Piero Dorfles, Roberto Fiaccarini, Giancarlo Laurenzi, Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini]
[*] L’informazione e il pensiero critico. La democrazia informata
Annalisa Bruchi, Piero Dorfles, Agnese Pini,
Lectio Vittorio Emanuele Parsi
[*] Le notizie e gli approfondimenti. Quanto e dove si leggono, si ascoltano e si guardano?
Giorgia Cardinaletti, Andrea Montanari, Andrea Vianello, Marco Vigevani
Lectio Massimiliano Valerii. Una fotografia dei dati generali sulle notizie e gli approfondimenti
[*] Capire l’arte
Stefano Bucci, Rosanna Cappelli, Luigi Gallo, Yuri Primarosa
Palazzo Ducale – Sala del Trono
[*] Guardare le serie TV e il cinema
Stefania Antonioni, Cristina Battocletti, Alessandro Bizzotto, Chiara Checcaglini, Giacomo Manzoli
[*] Una ricerca sulla lettura. Come, quando e dove legge la Generazione Z
Federico Batini, Angelo Piero Cappello, Daniele Di Gennaro, Claudia D’Ippolito, Massimo Fellini, Lella Mazzoli, Alessio Torino
Lectio Michela Matteoli. Cosa accade nel cervello quando si legge?
[verrà presentata la ricerca pubblicata nel volume Il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea a cura di Angelo Piero Cappello con saggi di Piero Dorfles, Marco Gambaro, Luciano Lanna, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Francesco Sacchetti, Marino Sinibaldi, Nicolò Sirleto, edizioni Castelvecchi]
[*] Fare informazione. Come si forma e cosa legge il giornalista
Paolo Di Paolo, Lucia Goracci, Simone Pieranni, Piero Sorrentino
Lectio Alessandra Sardoni
[*] Fare informazione culturale. Come si forma e cosa legge il giornalista culturale
Maria Teresa Carbone, Beppe Cottafavi, Lucio Luca, Luigi Mascheroni, Stefano Salis
Lectio Marino Sinibaldi
Mostra “Federico Barocci. Urbino, 1535-1612”
Presentazione di Luigi Gallo
*Ministro della Cultura
Dottor Professor Gennaro SangiulianoFESTIVAL OFF
Ore 18.00 Pesaro – Cortile Palazzo Montani Antaldi
Paola Galassi, attrice e regista legge da Il barone rampante di Italo Calvino con Paola Boccarossa, attrice
al pianoforte Mario Mariani, pianista compositore e improvvisatore
Ore 9.00 – 13.00 Urbino – spazi storici della città
Podcast dei ragazzi degli Istituti scolastici di Urbino che leggono Marcovaldo, ovvero Le stagioni in città di Italo Calvino.
Ore 18.00 Porto Sant’Elpidio – Villa il Castellano
Come leggere i giornali, con il Direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana
partecipano Giulia Ciarapica, Andrea Lombardinilo, Giovanni Martinelli, Lella Mazzoli, Alessandra Pierini e Daniela Tisi
Ore 11.30 Monte Vidon Corrado – Casa Museo Osvaldo Licini
[*] Leggere il paesaggio con lo sguardo di Osvaldo Licini
Immagini di arte e letteratura
Con Massimo Raffaeli, Daniela Simoni e Lella Mazzoli
Durante le giornate del Festival è possibile visitare le mostre
[*] mostra L’altra collezione. Storie e opere dai depositi della Galleria Nazionale delle Marche,
a cura di Luigi Gallo, Andrea Bernardini e Valentina Catalucci, Galleria Nazionale delle Marche; Settore banchetti del Palazzo Ducale
[dal 05/10/23 al 05/05/24]
[dal 27/04/23 al 05/11/23]
[*] mostra Oreste Bogliardi e gli amici del Milione,
a cura di Daniela Simoni e Franco Tagliapietra con la collaborazione di Arianna Ghilardotti
[dal 15/07/23 al 07/01/24]Autori e Ospiti
Brachetti
Brachetti
Luca
Luca
Smargiassi
Smargiassi