FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

Edizione 2020

8° edizione del festival del giornalismo culturale

SCIENZA, CULTURA Passato, presente. Lentezza, velocità.

Programma

venerdì 9 ottobre
URBINO

Palazzo Ducale

ore 15.00 – Apertura dei lavori

Presidente Piero Dorfles
Direttori Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini

Saluto delle autorità

Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli

Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna

Responsabile della comunicazione Galleria Nazionale delle Marche Stefano Brachetti 

Intervento del Rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi

ore 15.30 – Presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News–Italia La scienza e il Covid – come si informano gli italiani
Lella Mazzoli ne discute con Stefania Antonioni, Paolo Iabichino, Mario Merlo, Massimiliano Panarari, Roberta Villa, Alessandro Zaccuri. Conduce il dibattito Giorgio Zanchini

Passato, presente

Oggi più di mai abbiamo voglia di confrontarci su un tema ineludibile. Il rapporto fra la cultura scientifica e quella umanistica. Man mano che progredisce, la cultura scientifica cancella le cognizioni scientifiche superate. La cultura umanistica, invece, procede portandosi dietro tutto quello che ci ha condotti al presente.
Il giornalista culturale può trovarsi sospeso tra la necessità di rispettare il paradigma scientifico e la visione umanistica delle cose.
Fra dati, lezioni e libri il festival del giornalismo culturale apre proprio su queste riflessioni.

ore 17.00 – Lectio di Marco Malvaldi, Cinquanta sfumature di caos: da Poe a Poincaré

ore 18.00 – I libri del Festival
Paolo Di Paolo, Piero Dorfles, Lella Mazzoli, Leggo, dunque sono. Almeno credo, Aras Edizioni
Lella Mazzoli, Enrico Menduni, Sembrava solo un’influenza. Scenari e conseguenze di un disastro annunciato (con i contributi di Massimiliano Panarari, Giandomenico Celata), FrancoAngeli
Ne discutono Giovanni Boccia Artieri, Vittorio Bo, Loretta Cavaricci

Saranno presenti gli autori dei volumi

sabato 10 ottobre
FONTE AVELLANA

ore 10.30 – Visita guidata al Monastero con don Gianni Giacomelli

ore 11.30WET MARKET La fiera della (nostra) sopravvivenza. Drammaturgia di Paolo Di Paolo con gli attori Michele Dell’Utri, Diana Manea, Daniele Cavone Felicioni della Compagnia permanente di ERT – Emilia Romagna Teatro

Scienza, cultura e fede

Il tempo che abbiamo appena trascorso e che stiamo ancora vivendo ha aperto percorsi di riflessione nuovi e diversi. A partire dall’esperienza di questo periodo, in questi incontri, vogliamo indagare il rapporto fra scienza fede e cultura.

ore 15.00 – Lectio di Vito Mancuso

ore 16.00 – Il Dialogo. Claudio Ubaldo Cortoni, Lorenzo Pavolini

ore 17.00 – La piazza. Scienza, medicina e media con Marco Ferrazzoli, Daniela Minerva, Giuseppe Novelli, Antonella Viola

ore 18.00 – Premiazione del concorso giornalisti under 35

ore 18.30 Rossini religioso. Quirino Principe e Ludovico Bramanti

Il Maestro Bramanti eseguirà al pianoforte Preludio religioso da la Petite Messe Solennelle di Rossini.

domenica 11 ottobre
FONTE AVELLANA

Lentezza, velocità.

La tecnologia digitale ha aumentato in modo esponenziale la velocità di connessione e conoscenza ma i processi cognitivi continuano ad avere bisogno di tempo per metabolizzare i saperi acquisiti. Si apre qui, fra velocità e lentezza, una contraddizione che il festival vuole indagare.

ore 10.00 – Lectio di Guido Tonelli, Una nuova visione dell’universo, quali implicazioni?

ore 11.00 – La piazza con Flavia Bises, Giampaolo Colletti, Piero Dorfles, Stefania Zolotti

ore 12.30 – Premiazione concorso fotografico

Festival OFF

Fgcult20 è anche eventi off. Manifestazioni, dibattiti, letture che si svolgeranno al di fuori delle date e delle sedi del Festival.

domenica 23 agosto
FONTE AVELLANA

ore 17.00 – Lectura Dantis al Monastero. Introduce il Priore di Fonte Avellana Don Gianni Giacomelli
Lettura di Lucia Ferrati del XXI canto del Paradiso della Divina Commedia

sabato 3 ottobre
URBINO

Sala Convegni, Palazzo Ducale

ore 18.00 – Presentazione Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro, Manni Editore, di Massimo Bray con Bruno Ruffolo e Lella Mazzoli

mercoledì 7 ottobre
FANO

ore 21.00 – L’ associazione il Paese dei Balocchi, organizza la presentazione del saggio del Presidente del Festival Piero Dorfles: Le palline di zucchero della Fata Turchina. Indagine su Pinocchio, Garzanti Editore

venerdì 9 ottobre
URBINO

 Biblioteca del Duca, Palazzo Ducale

10.00 Scienza e cultura per un nuovo umanesimo. Itinerari scientifico-culturali a cura degli studenti dell’I.I.S. Raffaello di Urbino con la collaborazione del Gabinetto di Fisica: Museo urbinate della Scienza e della Tecnica dell’Università di Urbino

Sala della Tartaruga, Palazzo Passionei Paciotti

ore 10.30  Presentazione Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie, Ed. Solferino, con Silvio Garattini e Roberta Villa. Ne parleranno con l’autore Mauro Magnani e Piero Sestili.

Introduce il Rettore dell’Università di Urbino Vilberto Stocchi

Sala Convegni, Palazzo Ducale

ore 11.00 – Workshop con Paolo Iabichino, L’impegno civico della comunicazione di marca tra scienza e cultura

Partecipano gli studenti dell’Università di Urbino e gli imprenditori del territorio

Autori e Ospiti



https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Francesco_Acquaroli.jpg
Francesco

Acquaroli

Presidente della Regione Marche
Francesco

Acquaroli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Antonioni.jpg
Stefania

Antonioni

Professore associato presso il dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino Carlo Bo dove insegna Television Studies.
Stefania

Antonioni


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Flavia_Bises.jpg
Flavia

Bises

Flavia è studentessa di Scienze Politiche all’Università la Sapienza, e attivista di Fridays For Future. Ha collaborato con progetti culturali e di volontariato, soprattutto sul territorio di Roma.
Flavia

Bises


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/giovanni-boccia-artieri.jpg
Giovanni

Boccia Artieri

Giovanni Boccia Artieri è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali e Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici.
Giovanni

Boccia Artieri


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Stefano_Brachetti.jpg
Stefano

Brachetti

Architetto. Dal 2000 lavora nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali, prima al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo in Roma, quindi per il Polo Museale del Lazio. Dal 2018, ricopre il ruolo di Funzionario per la Promozione e la Comunicazione presso la Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino.
Stefano

Brachetti


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Bramanti.jpg
Ludovico

Bramanti

Nato a Firenze, ha compiuto studi umanistici e musicali, diplomandosi in pianoforte con lode al Conservatorio di Ferrara e laureandosi in Lettere, con lode, all’Università di Pisa…
Ludovico

Bramanti


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Massimo_Bray.jpg
Massimo

Bray

Massimo Bray è nato a Lecce, ha studiato a Firenze, vive a Roma. Nel 1991 entra all’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, come redattore responsabile della sezione di Storia moderna de La Piccola Treccani. Nel 1994 diviene direttore editoriale dell’Istituto.
Massimo

Bray


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/08/Cavaricci.jpg
Loretta

Cavaricci

Loretta Cavaricci, nata a Roma nel 1972, è giornalista professionista. Lavora per i telegiornali Rai dal 1996, per oltre vent’anni al Tg2, attualmente a RaiNews24. Si occupa di cultura e spettacoli, in modo particolare cura gli approfondimenti sull’editoria.
Loretta

Cavaricci


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Giandomenico_Celata.jpg
Giandomenico

Celata

Professore Straordinario presso Universitas Mercatorum, Docente presso il DAMS dell’Università Roma 3. Precedentemente ha insegnato presso le Università Sapienza e Luiss di Roma e presso…
Giandomenico

Celata


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Giampaolo_Colletti.jpg
Giampaolo

Colletti

Giampaolo Colletti è un giornalista e manager d’impresa. Ha lavorato in Vodafone, Technogym, RAI e attualmente è in Sanofi Italia come Audience & Content Manager della Direzione Comunicazione e come Communication Manager per Sanofi Pasteur Italy.
Giampaolo

Colletti


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Claudio_Ubaldo_Cortoni.jpg
Claudio Ubaldo

Cortoni

Claudio Ubaldo Cortoni è monaco camaldolese, responsabile della biblioteca e archivio storico della Comunità monastica di Camaldoli. Storico della teologia insegna nell’Istituto di Storia della Teologia, presso il Pontificio Istituto Liturgico, e nella Specializzazione di Teologia dogmatico-sacramentaria del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma.
Claudio Ubaldo

Cortoni


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Beppe_Cottafavi.jpg
Beppe

Cottafavi

Beppe Cottafavi, editor e semiologo – si è formato con Umberto Eco e Paolo Fabbri – è consulente editoriale di Mondadori Libri
Beppe

Cottafavi


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/De_Biase.jpg
Luca

De Biase

Giornalista e scrittore, è responsabile di Nòva24.
Luca

De Biase


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/di-paolo.jpg
Paolo

Di Paolo

Finalista nazionale al Premio Campiello Giovani nel 2003
Paolo

Di Paolo


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/dorfles.jpg
Piero

Dorfles

Giornalista, ha lavorato 40 anni in Rai, impegnato in vari settori del servizio pubblico: tv, radio e strutture di ricerca. Autore e conduttore di programmi radiotelevisivi.
Piero

Dorfles


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Lucia_Ferrati.jpg
Lucia

Ferrati

Giornalista Professionista.
Lucia

Ferrati


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Marco_Ferrazzoli.jpg
Marco

Ferrazzoli

Laurea in lettere, Master in Psicologia di consultazione e in Comunicazione istituzionale.
Giornalista professionista dal 1995. Capo Ufficio Stampa del CNR dal 2005, è tra l’altro direttore del web magazine “Almanacco della scienza”, fondatore e direttore editoriale di www.cnrweb.tv…
Marco

Ferrazzoli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Silvio_Garattini.jpg
Silvio

Garattini

Silvio Garattini è nato a Bergamo il 12/11/1928.
Perito Chimico. Dottore in Medicina. Libero Docente in Chemioterapia e Farmacologia. Assistente ed Aiuto presso l’Istituto di Farmacologia dell’Università di Milano fino all’anno 1962.
Fondatore nel 1963 e direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS fino a giugno 2018. Dal primo luglio ricopre la carica di Presidente dell’Istituto.
Silvio

Garattini


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Padre-Gianni-Giacomelli-foto.jpg
Padre Gianni

Giacomelli

Padre Gianni Giacomelli, nato nella Provincia di Belluno, è priore del Monastero Camaldolese della Santa Croce di Fonte Avellana.
Padre Gianni

Giacomelli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/iabichino.jpg
Paolo

Iabichino

In pubblicità dal 1990, vincitore del Premio Emanuele Pirella “Comunicatore dell’anno”.
Paolo

Iabichino


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Mauro_Magnani.jpg
Mauro

Magnani

Professore Ordinario di Biochimica, Preside Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche, Università di Urbino Carlo Bo.
Mauro

Magnani


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/marco_malvaldi.jpg
Marco

Malvaldi

Marco Malvaldi, nato a Pisa nel 1974, scrittore. Laureato in chimica ma ben presto abbandona questa strada per dedicarsi alla letteratura.
Marco

Malvaldi


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Vito_Mancuso.jpg
Vito

Mancuso

Vito Mancuso è un filosofo e teologo laico, nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani.
Vito

Mancuso


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Lella_Mazzoli.jpg
Lella

Mazzoli

Direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino, professore emerito di Sociologia della Comunicazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Lella

Mazzoli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/enrico-menduni.jpg
Enrico

Menduni

Enrico Menduni (Firenze, 1948) è giornalista professionista, autore radiofonico e televisivo, documentarista. È stato professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione nell’Università Roma Tre e adesso insegna Media Digitali in Universitas Mercatorum di cui coordina il corso di laurea in DAMS.
Enrico

Menduni


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Mario_Merlo.jpg
Mario

Merlo

Laureato in biologia molecolare all’Università degli Studi di Genova, Mario Merlo è General Manager di Sanofi Pasteur per Italia e Malta.
Mario

Merlo


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Marco-_Motta_vert.jpg
Marco

Motta

Marco Motta è una delle voci di Radio3 Scienza, il quotidiano scientifico di Radio3 RAI, che cura insieme a Rossella Panarese. Ha collaborato anche con la Radio Svizzera Italiana, Radio Colonia – Westdeutscher Rundfunk, la Fondazione Armenise-Harvard, la rivista Le Scienze, e insegna al Master in comunicazione scientifica della Sapienza Università di Roma.
Marco

Motta


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Giuseppe_Novelli.jpg
Giuseppe

Novelli

Giuseppe Novelli è Direttore della UOC Laboratorio di Genetica Medica e Ordinario di Genetica Medica presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". È Adjunct Professor presso la University of Reno, Nevada (USA). È membro del Comitato Nazionale Italiano per le Biotecnologie e la Biosicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Presidente della Fondazione G. Lorenzini di Milano.
Giuseppe

Novelli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/panarari.jpg
Massimiliano

Panarari

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all’Università Telematica Mercatorum di Roma. E insegna inoltre Campaigning e Organizzazione del consenso presso l’Università Luiss di Roma, Marketing politico presso…
Massimiliano

Panarari


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Pavolini-1.jpg
Lorenzo

Pavolini

Lorenzo Pavolini è vicedirettore della rivista letteraria Nuovi Argomenti. Collabora da oltre vent’anni con Radio3Rai curando le letture dei romanzi Ad alta voce oltre alle trasmissioni Wikiradio, Pantheon eZazà.
Lorenzo

Pavolini


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/principe.jpg
Quirino

Principe

Nato a Gorizia martedì 19 novembre 1935, ha insegnato nei Licei Classici…
Quirino

Principe


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/ruffolo.jpg
Bruno

Ruffolo

Ho 61 anni. Sono laureato in Filosofia e sono caporedattore cultura e spettacoli grRai.
Bruno

Ruffolo


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Stocchi.jpg
Vilberto

Stocchi

Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, si è laureato con lode in Scienze biologiche presso la stessa università, dove dal 1993 è professore ordinario di Biochimica.
Vilberto

Stocchi


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Guido_Tonelli.jpg
Guido

Tonelli

Guido Tonelli, fisico del CERN e professore dell’Università di Pisa è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Risultato per il quale è stato insignito dello Special Prize for Fundamental Physics, del premio Enrico Fermi e della Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica.
Guido

Tonelli


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/verna.jpg
Carlo

Verna

Dal 25 ottobre del 2017 è Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. All’età di 19 anni è giornalista pubblicista: scrive i suoi primi articoli sul quotidiano «Roma» di Napoli. Laureato in Giurisprudenza all’Università "Federico II" di Napoli.
Carlo

Verna


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Roberta_Villa.jpg
Roberta

Villa

Giornalista pubblicista dal 1993, e con una laurea in Medicina conseguita nel 1994, oggi Roberta Villa svolge attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove lavora in un progetto per la comunicazione della scienza in Europa (Quest).
Roberta

Villa


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/viola.jpg
Antonella

Viola

Antonella Viola è Professoressa Ordinaria di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP-Città della Speranza) e membro della European Molecular Biology…
Antonella

Viola


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/zaccuri.jpg
Alessandro

Zaccuri

Inviato culturale del quotidiano Avvenire. Si occupa in particolare di letteratura.
Alessandro

Zaccuri


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/05/Giorgio_Zanchini.jpg
Giorgio

Zanchini

Giorgio Zanchini è nato a Roma nel 1967. Giornalista e saggista, attualmente conduce Radio anch’io su Rai Radio 1 e Quante storie su Rai 3. Dal 2010 al 2014 ha condotto Tutta la città ne parla su Rai Radio 3.
Giorgio

Zanchini


https://www.festivalgiornalismoculturale.it/wp-content/uploads/2020/09/Stefania-Zolotti.jpg
Stefania

Zolotti

Direttrice di SenzaFiltro, il giornale della cultura del lavoro. Giornalista con il debole per le relazioni e le persone, con la laurea in giurisprudenza non ha mai intrapreso le classiche strade. Dal 2008 al 2017 Responsabile della Comunicazione e Segretaria di direzione…
Stefania

Zolotti


Gallery


23 agosto 2020

Evento OFF, Lectura Dantis al Monastero di Fonte Avellana