8° EDIZIONE FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

SCIENZA, CULTURA
Passato, presente.
Lentezza, velocità.

Ottobre 2020


2018-10-26 0

Il Festival del giornalismo culturale ha fatto ieri, 24 ottobre, il suo ingresso ad Urbino con l’artista Emilio Isgrò che raccontando il suo libro Autocurriculum, edito da Sellerio, ha dato la prima declinazione del tema di queste giornate: le parole della cultura. A presentare l’anteprima del Festival i direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini insieme a Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale delle Marche che ha ospitato l’evento.

La presentazione è stata incorniciata dalle fiammelle dorate dipinte sul soffitto della Biblioteca del Duca, nel Palazzo Ducale della città, e dall’installazione di arte contemporanea dell’artista che avvolgeva i lati della sala. L’esposizione, dal titolo Fratelli d’Italia, sarà aperta al pubblico fino al 4 novembre.

La convivenza tra i due generi artistici ha dato vita ad un connubio di antico e moderno, ad un dialogo tra passato e presente, che sottolinea l’atemporalità dell’arte, che rivive sempre diversa negli occhi di ogni visitatore, e del messaggio di Emilio Isgrò, che fa emergere dalle sue cancellature il valore immortale della parola.

 Isgrò nasce come poeta, diventa critico cinematografico, giornalista culturale e infine entra nel campo dell’arte. Il libro ripercorre alcune tappe della sua vita di artista ormai affermato, ma nasce dal desiderio giovanile di trovare un posto meno precario nel mondo. Per portare avanti questa ricerca i ragazzi creano un curriculum e così ha fatto anche Emilio Isgrò: “ho scritto questo autocurriculum come se fossi ancora in cerca di un posto nella vita. È chiaro che alla mia età un posto nella vita ce lo devo avere per forza, ma si deve sempre avere dei desideri”.

Dalle sue pagine emerge il percorso artistico che l’ha portato ad essere conosciuto a livello internazionale per le sue cancellature. “La cancellatura è diventata il segno di un disagio e di una speranza — racconta il maestro — non significa distruggere la parola, ma preservarla affinché risorga, svincolata dal chiacchiericcio”.

L’opera di Emilio Isgrò risveglia l’interesse per la parola e ridà importanza alla cultura libera e disinibita che sa porsi delle domande ed essere coscienza critica della società.

Eleonora Numico



2018-10-24 0

La Giuria del Concorso del Festival dedicato alle Scuole Superiori ha decretato vincitore:

Manuel Carloni (I.I.S. Raffaello di Urbino),

con la fotografia “Il mondo tra le mani”.

La premiazione si terrà sabato 27 ottobre alle ore 11:15 al Teatro Rossini di Pesaro.
Il vincitore sarà premiato dal Presidente di Giuria Paolo Iabichino.

 

La Giuria del Concorso del Festival dedicato ai Giornalisti under 35 anni ha decretato vincitore:

Emanuele La Veglia

giornalista professionista, con un articolo dal titolo “L’arte di van Gogh emoziona Napoli Sarà un Natale culturale in città, pubblicato sulla rivista Inchiostro.

La premiazione si terrà sabato 28 ottobre alle ore 11:00 al Salone Nobile di Palazzo Gradari di Pesaro.



2018-10-20 0

Un ospite d’eccezione è atteso all’Anteprima del Festival del giornalismo culturale.

Ad aprire i cinque giorni di appuntamenti sarà Emilio Isgrò, uno dei più originali ed eclettici artisti del nostro tempo, famoso in tutto il mondo per le sue “cancellature”.

Nella Biblioteca del Duca di Palazzo Ducale di Urbino, mercoledì 24 ottobre alle ore 17:00 il Maestro presenterà la sua autobiografia “Autocurriculum”, edita da Sellerio.
Con lui dialogheranno il Direttore della Galleria Nazionale e Polo Museale delle Marche Peter Aufreiter e i Direttori del Festival Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini.
L’attrice Francesca Benedetti leggerà alcuni brani tratti da “Autocurriculum”.

 

 



2018-10-15 0

Per il terzo anno consecutivo, il Festival del giornalismo culturale coinvolge la città di Fano.

Il programma, gli ospiti, gli appuntamenti del Festival Off e le mostre che si svolgeranno in città nelle giornate del 25 e 26 ottobre verranno presentati nella conferenza stampa di giovedì 18 ottobre alle ore 10:30, nella Sala della Concordia del Comune di Fano.

Intervengono: Francesco Giacobbi (Vice Presidente Fondazione Gruppo Credito Valtellinese), Lella Mazzoli (Direttore FGC), Stefano Marchegiani (Vice Sindaco e Assessore Cultura e Turismo di Fano), Giorgio Zanchini (Direttore FGC).

 



2018-10-10 0

Appuntamento per lunedì 15 ottobre a Pesaro, alla Biblioteca San Giovanni, alle ore 17:00 per la conferenza stampa di presentazione della 6a edizione del Festival del giornalismo culturale.

Intervengono: Marco Bracconi (giornalista La Repubblica), Marco Cangiotti (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro), Lella Mazzoli (Direttore del Festival del giornalismo culturale), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro), Marcella Tinazzi (Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro-Urbino).

A seguire, alle ore 18:00 Marco Bracconi e Lella Mazzoli presentano la Mostra del Festival dedicata a Le vignette di Massimo Bucchi. Le opere tratte dal volume Mappamondo (Il Saggiatore 2016) saranno esposte alla Biblioteca San Giovanni fino all’11 novembre.
Altre opere saranno esposte all Galleria Carifano di Palazzo Corbelli: apertura il 25 ottobre alle ore 19:00 alla presenza dell’artista.

 

 



2018-10-01 0

Si apre a Urbino la sesta edizione del Festival del giornalismo culturale.

Il programma, gli ospiti e gli appuntamenti che si svolgeranno in città nelle giornate del 24 e 25 ottobre saranno presentati nella conferenza stampa di martedì 9 ottobre alle ore 11:00, all’Università di Urbino Carlo Bo, Palazzo Passionei Paciotti (Urbino, via Valerio 9).

Interverranno: Peter Aufreiter (Direttore della Galleria Nazionale e del Polo Museale delle Marche), Maurizio Gambini (Sindaco di Urbino), Lella Mazzoli (Direttore del Festival del giornalismo culturale), Vilberto Stocchi (Rettore dell’Universirtà di Urbino Carlo Bo), Giorgio Zanchini (Direttore del Festival del giornalismo culturale).

 

“Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova” è il tema di questa edizione. Protagonista a Urbino sarà la lectio di apertura del Premio Strega e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino Nicola Lagioia, seguita dalla presentazione dei dati della ricerca dell’Osservatorio News-Italia.

Per l’Anteprima Festival di mercoledì 24 è atteso l’artista Emilio Isgrò, che presenterà il suo libro Autocurriculum nella Biblioteca del Duca di Palazzo Ducale con Peter Aufreiter, Marco Bracconi (giornalista La Repubblica), Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini e letture di Francesca Benedetti. Per l’occasione saranno esposte alcune sue opere.

Oltre a Urbino il Festival coinvolgerà Fano, il 26 ottobre, e Pesaro, sabato 27 e domenica 28.



2018-09-20 0

Si comunica che il comitato tecnico-scientifico del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti riconoscerà un massimo di 21 crediti formativi ai giornalisti che parteciperanno al Festival.

In particolare saranno riconosciuti:

  • n. 3 crediti per la giornata di giovedì 25 ottobre a Urbino, dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
  • n. 8 crediti per la giornata di venerdì 26 ottobre a Fano: 4 crediti dalle ore 9:30 alle ore 13:30 e 4 crediti dalle ore 15:00 alle ore 18:00;
  • n. 7 crediti per la giornata di sabato 27 ottobre a Pesaro: 3 crediti dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e 4 crediti dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
  • n. 3 crediti per la giornata di domenica 28 ottobre a Pesaro, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

Per ottenere i crediti, i giornalisti dovranno registrarsi esclusivamente attraverso la piattaforma nazionale SIGeF.



2018-09-17 0

Sabato 22 settembre alle ore 15:00 nello Spazio PAC-Progetti Arte Contemporanea di FirenzeLella Mazzoli sarà ospite della quarta edizione di Firenze RiVista 2018, il festival delle riviste e della piccola e media editoria.

Raccontare la cultura oggi. Quale ruolo per il giornalismo culturale, il tema dell’incontro a cui parteciperanno Giulia Blasi (redattrioce de Il Tascabile) ed Helena Janeczeck (autrice di Nazione Indiana e Premio Strega 2018 con La ragazza con la Leicaal Festival del giornalismo culturale venerdì 26 ottobre) moderate da Lella Mazzoli.

La comunicazione ha una posizione chiave nella fruizione culturale del nostro paese. In un’Italia in cui le sale si svuotano e si legge sempre di meno, che ruolo può avere il giornalismo culturale? E ancora, come scegliere le parole con cui raccontiamo la cultura, per riavvicinarla a chi ne dovrebbe fruire?

L’incontro è organizzato in collaborazione con il Festival del Giornalismo Culturale e l’Ordine dei Giornalisti. Per maggiori informazioni potete consultare il sito di Firenze Rivista.



2018-09-13 0

Sabato 15 settembre alle ore 16:00Lella Mazzoli sarà ospite al Festival delle Resistenze Contemporanee di Trento.
L’importanza di chiamarsi festival. Le iniziative culturali e il loro impatto sul territorio sarà il tema del panel, che permetterà di riflettere sul concetto di festival e sul ruolo delle iniziative culturali all’interno dei territorio in cui si realizzano. Durante l’incontro, coordinato da Lella Mazzoli, saranno presentate alcune significative esperienze di festival del Trentino. Tra gli altri: Centrale Fies, Montagne Racconta, Barbatàngheri.

Negli anni il numero di iniziative culturali che possiamo genericamente chiamare “Festival” è aumentato a ritmi sorprendenti e con una capillarità sul territorio inaspettata. Il Trentino non è da meno e il suo tessuto culturale – anche fuori dai centri principali – è da tempo protagonista di una grande vivacità creativa. Si tratta di una ricca offerta di proposte diverse tra loro ma con un punto in comune: la volontà di creare movimento e attirare persone grazie ad un programma culturale originale. Come nascono queste iniziative? Che impatto hanno sui territori in cui agiscono? Come si sostengono? Quali resistono nel tempo e quali invece si concludono, e perché?

L’incontro è a cura di Fondazione Trentina Alcide de Gasperi, in collaborazione con il Festival del giornalismo culturale. Per maggiori informazioni potete consultare il sito del Festival delle Resistenze Contemporanee.



2018-07-26 0

La 6a edizione del Festival del giornalismo culturale si aprirà ad Urbino con un appuntamento ormai tradizionale: la lectio magistralis di uno dei maggiori esponenti del panorama culturale italiano.

Dopo Corrado Augias, Beppe Severgnini, Piero Dorfles, Massimo Osanna e Carlo Ossola intervenuti nelle precedenti edizioni, quest’anno sarà la volta di Nicola Lagioia: scrittore, uno dei conduttori di Pagina 3, rassegna stampa esclusivamente culturale di Rai Radio3, premio Strega 2015 con il romanzo “La ferocia” (Einaudi) e dal 2017 direttore del Salone internazionale del libro di Torino. Il suo sarà quindi il racconto di uno scrittore con un vissuto trasversale in cui si coniugano l’esperienza narrativa all’organizzazione della più grande manifestazione letteraria-editoriale italiana che sotto la sua supervisione ha ottenuto risultati eccellenti in termini di partecipazione e qualità della proposta del programma per temi affrontati e levatura degli Autori intervenuti.

Appuntamento giovedì 25 ottobre a Palazzo Ducale, Salone del Trono, ore 15.30.