8° EDIZIONE FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

SCIENZA, CULTURA
Passato, presente.
Lentezza, velocità.

Ottobre 2020


2013-03-20 0

Il magazine online dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha pubblicato un articolo e un’intervista a Giorgio Zanchini e Lella Mazzoli, direttori del Festival. Si raccontano l’evento e il concorso dedicato agli studenti delle scuole superiori e ai giovani giornalisti.

Leggi l’articolo: Dalla Terz@ al web. Primo festival in Italia dedicato al giornalismo culturale. 3 e 4 maggio a Urbino.

 

 



2013-03-20 0

È stato posticipato il termine per la consegna degli articoli per partecipare al concorso rivolto a studenti delle Scuole superiori della Regione Marche e giovani giornalisti.

Gli elaborati andranno inviati entro le ore 12 del 15 aprile (non fa fede la data del timbro postale).

I bandi sono pubblicati nella sezione del sito Concorso – I bandi.



2013-03-17 0

I giornalisti culturali non esistono in natura.  Un giornalista culturale –  più di altri mestieri e professioni, più di un cronista sportivo o politico – si costruisce. Si costruisce nel tempo, gradualmente, con la lettura, con la curiosità per tutto, con la scrittura. E poi arriva la passione. Leonardo diceva che l’amore nasce dalla conoscenza. Vale per tutto e specialmente per un campo come il nostro, l’informazione culturale. Leggere, scrivere, appassionarsi.  Abbiamo deciso di affiancare al Festival un concorso – un duplice concorso, uno riservato ai giovani giornalisti e uno agli studenti delle scuole – per due ragioni: perché siamo convinti che la cultura sia un campo grande, fruttuoso, ospitale, ma anche perché abbiamo il timore che la cultura spaventi, allontani, sia percepita come un mondo lontano, elitario, senza valore di mercato. Non è così, provate a avvicinarvi, provate a misurarvi con la ricchezza, la varietà di questo universo. Cominciate a scrivere e vedrete. Che rispondereste a chi vi dice che Con la cultura si mangia?

Piero Dorfles



2013-03-06 0

Di Giorgio Zanchini

Il 3 e 4 maggio 2013 Urbino ospita il primo Festival italiano sul giornalismo culturale. E’ un momento di grandi cambiamenti per i media di tutto il mondo, per l’informazione, per la cultura. La Rete sta modificando antichi assetti, solide convinzioni, secolari abitudini. E il giornalismo culturale, l’informazione che si occupa di quella cosa così difficile da definire che è la cultura, è pienamente parte del nuovo paradigma. Dalla Terz@ al Web è il titolo del Festival, non a caso. Organizzato dal Dipartimento di scienze della comunicazione e discipline umanistiche dell’Università Carlo Bo e ospitato in due sedi straordinarie, Palazzo Ducale e il Legato Albani, il Festival sarà l’occasione per un confronto tra figure diverse, giornalisti italiani e stranieri, sociologi, editori, scrittori, che cercheranno di rispondere alle domande più urgenti: che cosa sta succedendo all’informazione culturale? qual è il ruolo di Internet? Perché così tanti inserti culturali in Italia? Che cosa succede all’estero? quant’è stretto il rapporto tra la nostra informazione culturale e l’attualità? Quali sono le conseguenze della crisi economica sul settore?