Il festival del giornalismo culturale compie 10 anni e torna al punto di partenza. Che nel frattempo, però, si è ribaltato. Qualcuno ricorderà il titolo della prima edizione: Dalla Terza al web. Un titolo che voleva riassumere i grandi cambiamenti portati dalla rivoluzione digitale anche all’informazione culturale. Era in corso una profonda trasformazione e il Festival cercava di coglierne significati e direzioni. A rileggere il programma di dieci anni fa, tuttavia, si percepisce ancora una certa centralità della carta stampata, una lateralità, anche simbolica, dell’universo social e del giornalismo online.
Ebbene, in questi dieci anni quel paesaggio è stato stravolto. Lo smartphone domina le nostre vite, è divenuto per molti il principale strumento per informarsi, e il campo culturale non è certo rimasto estraneo al mutamento. Sempre di più ci si informa, si cercano notizie, si ricevono notifiche sui dispositivi elettronici, e al contempo la carta stampata, le vecchie terze pagine e gli inserti resistono ma sono frequentati da minoranze, in qualche caso da nicchie formatesi nel ‘900.
Un ribaltamento, come si diceva. Eppure la crisi della politica istituzionale, un sensibile ristagno del pensiero critico e della progettualità, a livello culturale e sociale, indicano che c’è bisogno di una riflessione più profonda di quella che veicola la rete. Ecco perché ci sembra che la classe dirigente non possa non tornare a confrontarsi con interventi meditati, che hanno bisogno di quella dimensione di longevità e di continuità che solo la stampa sembra continuare e fornire.
La decima edizione del Festival esplorerà con i consueti strumenti: ricerche, confronti, testimonianze, case studies, lectio, per rispondere a domande antiche ma che debbono essere continuamente aggiornate:
Dove ci si informa oggi?
Chi legge ancora articoli cartacei?
Che spazio c’è ancora per le pagine culturali? E quali sono i modelli economicamente ancora sostenibili?
Chi sono i lettori degli inserti?
I giovani sono onnivori o ormai si informano soltanto sugli schermi?
Che effetti ha la fruizione digitale sull’offerta e sul dibattito pubblico?
Chi sono gli intellettuali oggi?
Da Vito Mancuso a Guido Tonelli: il monastero di Fonte Avellana sarà il centro della prossima edizione dedicata a cultura e scienza Lella Mazzoli, direttrice del festival di giornalismo culturale, la cultura riuscirà là dove la medicina ci sta provando, ovvero a battere il covid? «Se riuscirà o meno non lo so, ma certamente […]
GIORNALISTI, FILOSOFI, TEOLOGI, SCRITTORI E SCIENZIATI AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE C’è un tema ineludibile per chiunque, oggi, voglia confrontarsi con il problema del rapporto tra scienza e cultura o, per meglio dire, tra cultura scientifica e cultura umanistica: l’uomo è capace di dominare il prodotto della scienza e della tecnica, o non rischia di […]
📚Cos’è successo durante la 7° edizione del Festival del giornalismo culturale? Quali sono stati gli ospiti? Di cosa si è discusso? Rivivete tutte e sei le giornate del #fgcult19 sfogliando i Momenti (raccolte del live-twitting per giornate) e guardando le pillole video. 14 SETTEMBRE 2019 Live-twitting: https://twitter.com/i/moments/1173934639649579008 15 SETTEMBRE 2019 Live-twitting: https://twitter.com/i/moments/1173981289713717248 Pillola video del 14 e 15 SETTEMBRE: […]