FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

Edizione 2023


6-7-8 OTTOBRE 2023

LEGGERE PER [ *]
Il futuro del giornalismo
nell’era degli schermi

Leggere un libro è stata l’azione che per secoli ha definito la trasmissione del sapere. Hegel sosteneva che la lettura del giornale era la preghiera mattutina dell’uomo moderno.
Fino a pochi anni fa in altre parole ci si formava e informava attraverso la pagina scritta. Le immagini ovviamente c’erano, ma erano strumenti secondari. Oggi tutto si è ribaltato: è l’era degli schermi, tra smartphone, tablet, pc, smart tv. Si legge sempre di più su uno schermo, la formazione e l’informazione passano soprattutto attraverso le immagini. I giovani intercettano le notizie maggiormente su Instagram e tik tok che su un quotidiano tradizionale. E i libri sempre più spesso li leggono “con le orecchie” attraverso un podcast. L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale di Urbino mette al centro questa rivoluzione. Si partirà da una ricerca originale sulla lettura per poi avanzare una serie di quesiti decisivi per la costruzione di un’opinione pubblica informata e dotata di spirito critico: dove e come leggiamo le notizie culturali? Cosa cambia se non si legge più su carta ma su schermo? Quanto tempo si passa su video informativi e cosa si deposita rispetto alla lettura tradizionale? Dove e come si informano i giovani e con quali conseguenze per la loro formazione? Cosa leggono e su quali supporti i giornalisti, i mediatori, cioè coloro che fanno informazione e in particolare informazione culturale? Dal 6 all’8 ottobre 2023, nella consueta cornice del Palazzo Ducale di Urbino, giornalisti, studiosi, scrittori si confronteranno su questi temi e interrogativi, e non mancheranno, come nelle passate edizioni, spettacoli, concorsi, letture pubbliche, in un rapporto sempre più stretto fra pubblico e territorio.

Ultime news

#FGCult20

2020-08-10

Da Vito Mancuso a Guido Tonelli: il monastero di Fonte Avellana sarà il centro della prossima edizione dedicata a cultura e scienza   Lella Mazzoli, direttrice del festival di giornalismo culturale, la cultura riuscirà là dove la medicina ci sta provando, ovvero a battere il covid? «Se riuscirà o meno non lo so, ma certamente […]

2020-06-25

GIORNALISTI, FILOSOFI, TEOLOGI, SCRITTORI E SCIENZIATI AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE C’è un tema ineludibile per chiunque, oggi, voglia confrontarsi con il problema del rapporto tra scienza e cultura o, per meglio dire, tra cultura scientifica e cultura umanistica: l’uomo è capace di dominare il prodotto della scienza e della tecnica, o non rischia di […]

2019-10-11

📚Cos’è successo durante la 7° edizione del Festival del giornalismo culturale? Quali sono stati gli ospiti? Di cosa si è discusso? Rivivete tutte e sei le giornate del #fgcult19 sfogliando i Momenti (raccolte del live-twitting per giornate) e guardando le pillole video. 14 SETTEMBRE 2019 Live-twitting: https://twitter.com/i/moments/1173934639649579008 15 SETTEMBRE 2019 Live-twitting: https://twitter.com/i/moments/1173981289713717248 Pillola video del 14 e 15 SETTEMBRE: […]

Dalle edizioni passate



Iscriviti alla nostra
Newsletter

FGCult